Piani Formativi aziendali - POR Puglia 2014-2020
Piani Formativi aziendali
When to participate
from 11/07/2016Con l'Avviso Pubblico Piani Formativi Aziendali la Regione Puglia sostiene le imprese nell'investire in sviluppo delle competenze e aggiornamento professionale di lavoratrici, lavoratori, imprenditrici e imprenditori.
L'iniziativa ha l'obiettivo di rafforzare la competitività del sistema economico e produttivo attraverso l'adeguamento e lo sviluppo delle competenze e della professionalità dei propri dipendenti, sostenere iniziative di formazione e qualificazione professionale che contribuiscano al miglioramento culturale e professionale dei lavoratori e rispondere ai fabbisogni manifestati da singole aziende impegnate in processi di riorganizzazione, innovazione o aggiornamento.
In base alle esigenze formative delle aziende, sono state individuate tre tipologie di Piani Formativi monoaziendali o pluriaziendali:
- Tipologia a - piani formativi di aggiornamento delle competenze professionali;
- Tipologia b - piani formativi di riqualificazione dei lavoratori delle imprese a seguito di mutamenti di mansioni previste dall'art. 2103 codice civile;
- Tipologia c - piani formativi di aggiornamento e di riqualificazione dei lavoratori delle imprese a seguito di nuovi investimenti e nuovi insediamenti produttivi, programmi di riconversione produttiva, avviati non prima di due esercizi sociali antecedenti la presentazione della candidatura e non oltre la data di presentazione del piano formativo.
I piani formativi monoaziendali possono essere presentati e attuati da imprese solo per la formazione dei propri dipendenti autonomamente o in collaborazione con Organismi accreditati presenti nell'Elenco Regionale.
I piani formativi pluriaziendali possono essere presentati ed attuati da Raggruppamenti Temporanei tra Imprese per la formazione dei propri dipendenti con sede in Puglia (RTI) e Raggruppamenti Temporanei di Scopo (RTS) tra imprese e organismi di formazione già costituiti o in via di costituzione.
Come hai scoperto questa opportunità?
Raccontaci cosa ti ha portato qui.
Ci aiuterai a fornirti informazioni sempre piu complete.
Who can participate
Micro, piccole, medie e grandi imprese con le seguenti caratteristiche:
- regolarmente costituite secondo il proprio regime giuridico e iscritte nei Registri previsti dalla normativa;
- non destinatarie, al momento dell’erogazione del contributo, di un ordine di recupero pendente per effetto di una precedente decisione della Commissione che dichiara un aiuto illegale e incompatibile con il mercato interno (Principio Deggendorf ai sensi dell’art.1,4,a) del Regolamento 651/2014);
- che operano nel rispetto delle vigenti norme edilizie ed urbanistiche, del lavoro con particolare riferimento agli obblighi contributivi, ai Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro di riferimento e agli accordi integrativi di categoria, della prevenzione degli infortuni e della salvaguardia dell’ambiente.
What finances
Realizzazione di un piano formativo concordato tra le parti sociali interessate e rispondente alle esigenze di una singola impresa (monoaziendale) o di più imprese (pluriaziendale)
How to participate
La domanda di partecipazione può essere presentata solo online, cliccando su Compila la tua domanda nella sezione dedicata all'Avviso Pubblico sul sito SistemaPuglia.
I piani formativi monoaziendali possono essere presentati e attuati da imprese solo per la formazione dei propri dipendenti autonomamente o in collaborazione con Organismi accreditati presenti nell'Elenco Regionale.
I piani formativi pluriaziendali possono essere presentati ed attuati da Raggruppamenti Temporanei tra Imprese per la formazione dei propri dipendenti con sede in Puglia (RTI) e Raggruppamenti Temporanei di Scopo (RTS) tra imprese e organismi di formazione già costituiti o in via di costituzione.
For further information
Director responsible for the proceedings
Francesco Leuci (until the ranking is published)
Director responsible for the proceedings
Sandro Santostasi (after the ranking has been published)
Responsible for action
0805404400
Related Assets:
- Modifica e integrazione dell'atto unilaterale d'obbligo
- Approvazione 7° elenco beneficiari, contestuale disposizione di accertamento e impegno di spesa
- Approvazione 8° elenco beneficiari, disposizione di accertamento e impegno di spesa
- Modificazioni ed integrazioni all'Avviso Pubblico
- Variazione Bilancio di previsione 2016 e pluriennale 2016-2018
- Approvazione degli esiti della valutazione di ammissibilità e merito delle istanze pervenute dal 19/05/2018 al 07/01/2019 - XIII elenco
- Approvazione XII elenco beneficiari e contestuale impegno di spesa
- Approvazione 11° elenco beneficiari
- Approvazione 4° elenco beneficiari e contestuale impegno di spesa
- Approvazione elenco beneficiari e contestuale impegno di spesa
- Approvazione 2° elenco beneficiari e contestuale impegno di spesa
- Approvazione 1° elenco beneficiari, contestuale impegno di spesa e modifica degli obblighi del soggetto attuatore
- Approvazione dell'Avviso pubblico e assunzione di obbligazione giuridica non perfezionata
- Adozione schema di Avviso pubblico n. 4/2016, studio determinazione unita di costo standard e variazione al Bilancio di Previsione 2016 e Pluriennale 2016-2018
- Approvazione 9° elenco beneficiari, contestuale disposizione di accertamento e impegno di spesa
- Variazione bilancio di previsione 2017 e pluriennale 2017-2019
- Disposizione di accertamento e impegno di spesa in favore dei beneficiari
- Approvazione 5° elenco beneficiari, contestuale impegno di spesa e ricognizione dei contributi non rivendicabili dai beneficiari originari a valere su impegni di spesa assunti
- Individuazione di un nuovo termine per la presentazione delle istanze di candidatura
- Modifica dell'Avviso pubblico e approvazione dello schema di atto unilaterale d'obbligo
- Modifica dell'Avviso Pubblico e approvazione dello schema di atto unilaterale d'obbligo
- Interventions to promote research and higher education
- Interventions of continuous and/or specialized and professionalizing training